Soluzioni esercizi Fisica della Materia

Grufoony
https://github.com/Grufoony/Fisica_UNIBO

5 dicembre 2024

Ricavare Sackur-Tetrode

Per un gas perfetto é nota la

          [ (  n )   ]
F = N kBT  ln  ---  - 1
              nQ

Per calcolare l’entropia é sufficiente utilizzare la relazione

     ∂F-
S = -∂T

ricordandosi che la concentrazione quantistica é definita

     (      ) 3
n  =  mkBT--  2
 Q     2πℏ2

Svolgendo i calcoli

      {     [  (   )    ]           (    ) 32    }
S = -  N kB  ln  -n-  - 1 - N kBT 1-- mkB2    3T12
                nQ               nQ  2πℏ     2
      {     [  ( n )      3]}
  = -  N kB  ln  nQ-  - 1- 2   =
        [  (   )    ]
  = N kB ln  nQ- + 5
             n     2

00112---024TN..Sk55642B-

Integrale di Bose

    ∫ ∞   n       ∫ ∞  n - x
I =     -x---dx =     x-e---dx =
     0  ex - 1     0  1- e-x
                  ∫ ∞  n -x∑∞  -kx
                =  0  x e     e   dx =
                  ∞  ∫     k=0
                = ∑    ∞ xne-x(k+1)dx
                  k=0 0

Ponendo ora h = k + 1 e y = hx e si ottiene

   ∑∞  ∫ ∞  yn  -y
I =        hn+1e  dy =
   h=1  0  ∫
   ∑∞  -1--- ∞  n -y
 =     hn+1 0  y e  dy =
   h=1
 = ζ(n + 1)Γ (n + 1)

Esercizio 4.17 (Kennett)

Considerare un sistema di spin non interagenti, ciascuno con energia ϵ = -sμB, con s = ±1. Trovare l’energia libera di Helmholtz per un sistema di N spin in un solido.

Cominciamo con lo scrivere la funzione di partizione di unaparticella singola

Z1 = eβμB + e- βμB = 2 cosh(βμB )

Trovandoci in un solido gli spin sono disposti a reticolo, quindi distinguibili. L’energia libera di Helmholtz é

F = - kBT ln(ZN1 ) = - NkBT ln[2 cosh(βμB )]



(a) Sapendo che la magnetizzazione si puó esprimere come M = -1μ∂∂FB-, trovare la magnetizzazione per spin m.

Avendo giá l’energia di Helmholtz possiamo procedere con il calcolo

M  = - 1-∂F-= NkBT--∂ln-[2cosh(βμB-)]-
      μ ∂B      μ        ∂B
     kBT-2sinh(β-μB)βμ-
m  =  μ   2cosh(βμB ) = tanh(βμB )

---0123--001βm 3 2 1 1 0.5μ.B5

(b) Trovare la capacitá termica a campo magnetico costante e verificare la presenza di un’anomalia di Schottky.

Per il calcolo useremo questa volta la funzione di partizione

C   = ∂U-= - -∂-∂ln(ZN1-)=
  V   ∂T     ∂T   ∂ β
          ∂ ∂ln(2cosh(β μB))
    = - N ∂T------∂β-------=
          ∂ 2sinh(β μB)μB          ∂
    = - N----------------= - N μB ---tanh(βμB ) =
         ∂T  2cosh(βμB )          ∂T     2
    = - N μB----(- μB-)----= N kB--(βμB-)--
            kBT2 cosh2(βμB )      cosh2(βμB)

-CV-
012345000000βN.....μk12345BB

Esercizio 5.4 (Kennett)

La pressione sul monte Everest é PEv = 1
3Patm con Patm = 101.3kPa e la temperatura é TEv 243K. Calcolare il libero cammino medio.

Dalla teoria é nota la formula per il libero cammino medio

l = -1---
    nπd2

Dato che sempre di aria si tratta (sia sull’Everest che al livello del mare) e che non sappiamo d, risulta piú comodo trovare

lEv   natm
l---= -n--
atm     Ev

Essendo l’aria in buona approssimazione un gas perfetto si puó scrivere la densitá come n = kPT-
 B e, inserendo il tutto nella relazione precedente (assumendo Tatm 300K)

-lEv-=  TEvPatm-= 3 TEv = 2.67
latm    TatmPEv     Tatm

Dalla teoria é noto latm 1μm quindi lEv 2.67μm

Esercizio 5.5 (Kennett)

Nello spazio intersetllare sono presenti giganti nubi di idrogeno molecolare (lunghezza di legame 0.74 × 10-10m). Sapendo che la massa di una nube é m ~ 4 × 1045kg, il diametro é D ~ 1.42 × 1018m e la temperatura é T ~ 10K calcolare il libero cammino medio e il tempo di collisione medio.

Calcolando il volume della nube

       (   )3
V =  4π  D-   = πD3
     3   2      6

e il numero di molecole N = -A--
2NA si ottiene

     V       D3
l =----2 = -----2 = 7.24× 1011m
   N πd    3NAd

Il tempo di collisione analogamente é

   ∘ ------   ∘ --------
     --m--      ---A----          10
τ =  3kBT l = l 3NAkBT  = 6.48× 10  s

Esercizio 6.4 (Kennett)

Calcolare U e CV per un sistema a due livelli popolato da bosoni.

Dalla teoria é nota la

     ∏  [          ]
Ξb =     ----1β(μ--ϵ)
      s  1- e    s

Assumiamo i due livelli energetici come

{
 ϵ0 = 0
 ϵ1 = ϵ

e in questo caso la funzione di partizione gran canonica diviene

Ξ = -----βμ--1--β(μ-ϵ)-
    (1- e  )(1 - e    )

Dalla definizione di energia interna si puó utilizzare il trucco di Feynman

    1 ∑∞  N∑    β(Nμ-sϵ)
U = Ξ-       sϵe        =
      N=0  s
      1-ϵ∑∞  ∑N ∂- β(Nμ-sϵ)
  = - Ξβ        ∂ϵe        =
         N=0  s
      1-ϵ-∂ ∞∑  ∑N  β(Nμ-sϵ)
  = - Ξβ ∂ϵ       e        =
            N=0 s
  = - 1-ϵ∂Ξ-=
      Ξβ ∂ϵ
  = - ϵ∂-ln-Ξ
      β  ∂ϵ

Possiamo ora calcolare l’energia interna

U = - ϵ-∂lnΞ-=
      β  ∂ϵ
     ϵ∂ ln(1- eβμ)(1- eβ(μ-ϵ))
  =  β----------∂ϵ----------=
              β(μ-ϵ)
  =  ϵ∂-ln(1--e-----) =
     β      ∂ϵ
     ϵ--βeβ(μ-ϵ)--
  =  β(1- eβ(μ-ϵ)) =
        eβ(μ-ϵ)
  = ϵ-----β(μ-ϵ) =
     (1 - eϵ    )
  =  -β(ϵ-μ)----
     e     - 1

0011200112TU.5.5.5.5
ϵ

Per la capacitá termica é sufficiente utilizzare la relazione

     ∂U-
CV = ∂T  =             (     )
       -----ϵ------ϵ--μ-  -1-   β(ϵ-μ)
   = - (eβ(ϵ- μ) - 1)2 kB    -T 2  e     =
          k  β2ϵ(ϵ- μ)
   = --β(ϵ-μB)---------β(μ-ϵ)-
     (e     - 1)(1 - e     )

-CV
00112000001Tk......B552468ϵ

Esercizio 9.5 (Kennett)

(a) Mostrare che la funzione di partizione gran canonica per la radiazione di corpo nero assume la forma

    ∏ ----1---
Ξ =   1 - e-βϵs
    s
(1)



La radiazione di corpo nero é costituita da fotoni, ossia bosoni. Dalla teoria (vista in classe) é nota la funzione di partizione gran canonica bosonica:

     ∏      1
Ξb =    ----β(μ--ϵs)
      s 1- e

Osservando ora come si possano aggiungere/rimuovere fotoni ad un corpo nero senza alcun costo energetico (μ = 0) la 1 diviene ovvia.

(b) Usando l’equazione 1 oppure in altro modo si dimostri che l’entropia per unitá di volume della radiazione di corpo nero a temperatura T assume la forma

    4π2k4BT-3
s =  45ℏ3c3
(2)



Richiamiamo ora l’energia per unitá di volume della radiazione di corpo nero (eq. 9.20 Kennett)

    π2(k T )4
u = ----B-3--
    15 (ℏc)

e anche la sua pressione (eq. 9.29 Kennett)

P =  u-
     3


Richiamando ora la relazione termodinamica

U = T S - P V - μN
(3)

ponendo μ = 0 (vedi punto a) e dividendo per il volume V , si ottiene

s = u-+-P
     T

che unita alle precedenti conclude la dimostrazione

       u+--u3   4u-   4π2k4BT-3-
s = s =  T   = 3T =   45ℏ3c3

Esercizio 9.9 (Kennett)

Calcolare la temperatura critica per un BEC in 2 dimensioni.

Richiamiamo ora la densitá degli stati 2D calcolata in precedenza:

         m   2
g(ϵ) = gs2πℏ2L

Possiamo calcolare il numero medio di particelle con la classica formula

    ∫ ∞
N =     g(ϵ)f(ϵ)dϵ
     0

la quale, posto n = N-
L2 diventa

       m   ∫ ∞     1
n = gs2πℏ2     eβ(ϵ-μ) --1dϵ
            0

Per la temperatura critica si ha eβ0 >> 1 e si puó approssimare

          ∫ ∞
n ≈ g-m--     e-β(ϵ-μ)dϵ
    s2πℏ2  0

la cui soluzione é

      mkB-
n = gs2πℏ2T0

Invertendo l’equazione precedente si ottiene la relazione desiderata

    2πℏ2 n
T0 =---- --
    mkB  gs

Esercizio 1 (esame del 13/01/2022)

(a) Calcolare la capacitá termica CV per un sistema di N oscillatori armonici distinguibili, ciascuno con energia ϵs = (     )
 n + 12ω studiandone i limiti a basse (kBT << ω) e alte (kBT >> ω) temperature.

Si puó subito calcolare la funzione di partizione dalla definizione

     ∑   -βϵs   ∑∞  -βℏω(n+12)
Z1 =    e    =    e         =
      s    ∞   n=0        -βℏω
   = e-βℏ2ω∑  e- βℏωn = - -e---2---
          n=0           e-βℏω - 1
       - βℏ2ω       βℏ2ω
   = --e--βℏω-= -βeℏω----
     1- e       e   - 1

Richiamiamo ora la formula per l’energia interna

      ∂ ln(ZN )      ∂  [    ℏω             ]
U = - ---∂β1--= - N ∂β-ln(eβ2 )- ln(eβℏω - 1) =
           [                ]
  = - N ∂-- βℏω-- ln(eβℏω - 1) =
        ∂[β    2      ]
         ℏω-  -ℏωeβℏω-
  = - N   2 - eβℏω - 1 =
          [1     eβℏω  ]
  = - N ℏω - - -βℏω---- =
         [ 2   e   - 1]
  = N ℏω  ----1----- 1
          1- e-βℏω   2

Da qui é possibile ricavare la capacitá termica

                  [            ]
C  = ∂U- = Nℏω -∂- ----1----- 1  =
 V   ∂T        ∂T  1 - e- βℏω  2
         (  ℏω) ( -1)    -βℏω
   = N ℏω---kB----T2--(--e----)=
              (1- e-βℏω)2
       NkB (β ℏω)2(e-βℏω)
   = - ---(1---e--βℏω-)2----=
                  2
   = --βℏNω-kB(βℏω-)-βℏω-
     (e   - 1)(1- e    )

CV--
024681000001βN0.2.4.6.8ℏkωB

(b) Paragonare graficamente il risultato ottenuto con il caso del sistema a due livelli (con energie ϵ1 = -ℏω3 e ϵ2 = ℏω-
3) evidenziandone analogie e differenze.

Analogamente a prima

      βℏ3ω   -βℏω3          ℏω-
Z1 = e   + e     = 2coshβ 3

L’energia interna viene

       ℏω-      ℏω-
U = - N 3 tanhβ 3

e di conseguenza la capacitá termica

           ( ℏω)2
CV = N kB --β3-----
          cosh2β ℏ3ω

024680000βN.2.4.6ℏCkωV-
  B

(c) Opzionale Interpretare l’andamento alle alte T attraverso il teorema dell’equipartizione dell’energia.

Avendo N oscillatori armonici con 2 gradi di libertá quadratici ciascuno con contributo 1
2kBT ritroviamo la capacitá termica a NkB.

Esercizio 2 (esame del 13/01/2022)

(a) Calcolare l’entropia S per un sistema di N oscillatori armonici distinguibili, spiegando perché allo zero assoluto (T = 0) S = 0 e studiandone l’andamento (e la dipendenza da T) alle alte T.

Dalla teoria usiamo la formula dell’entropia

                   [                   ]
S = - ∂F = NkB -∂-T lneβℏω2 - ln(eβℏω - 1) =
     ∂T     [  ∂T             ]
  = NkB -∂-T β ℏω-- ln(eβℏω - 1) =
        ∂T     2
  = - N k-∂-[T ln(eβℏω - 1)] =
        B∂T              (  )
         ⌊                ℏω  (--12) (eβℏω)⌋
  = - N kB⌈ln(eβℏω - 1)+ T-kB---T--------⌉ =
                             eβℏω - 1
        [   βℏω               ]
  = NkB  ------βℏω-- ln(eβℏω - 1)
         1 - e

05112230123T05050S--
NkB

Per T = 0, S = 0 in quanto avendo tutte le particelle allo stesso livello energetico ho solo una disposizione possibile S = k lnΩ = k ln1 = 0.

(b) Opzionale Stimare il numero di stati occupati ad alte temperature.

Non avendo restrizioni sul numero di oscillatori per livello energetico possiamo considerare questi come bosoni. Dalla teoria l’occupazione dei bosoni é data dalla

       ---1---
⟨ns⟩b = eβϵs - 1

Inserendo nella formula precedente l’espressione dell’energia fornita nell’esercizio 1 e facendo il limite per alte temperature si trova

⟨ns⟩ = -----1------≈ -------(1---)----=
       eβℏω(s+12) - 1  1+ β ℏω s+ 12  - 1
       ----1-----  ---kBT---
    =  βℏω(s + 1) = ℏ ω(s+ 1)
               2          2



(c) Paragonare graficamente il risultato ottenuto con il caso di un gas di molecole diatomiche. Per il calcolo dell’entropia del gas di molecole diatomiche considerare solo i contributi dovuti al moto traslazionale (Zt) e rotazionale (Zr), considerando che per temperature superiori alla temperatura caratteristica del moto rotazionale θr la funzione Zr si puó approssimare a T-
θr.

Ricaviamo innanzitutto la funzione di partizione

               T
Z = ZtZr = nQV θr-

Analogamente al punto precedente

                  [  (                   )]
S = - ∂F-≈ N kB-∂- T   lnnQV  T-- ln(N )+ 1   =
      ∂T   [  (∂T            θr)]
  = N k -∂- T  ln nQ-+ ln T-+ 1   =
       B∂T        n      θr
        (   nQ     T    )         (3 1   1 )
  = N kB  ln -n-+ ln θ-+ 1  + N kBT  2 T-+ T- =
        (           r    )
  = N kB  ln nQ-+ ln T-+  7
             n     θr   2

-S--
00112-051TN..0k555B