Soluzioni esercizi Meccanica Quantistica

Grufoony
https://github.com/Grufoony/Fisica_UNIBO

5 dicembre 2024

Esercizio 1 (esame del 09/01/2017)

Una molecola di idrogeno ionizzata puó essere descritta come un sistema unidimensionale formato da un singolo elettrone soggetto al potenziale

          2
U (x) = - ℏ-Ω-[δ(x- a)+ δ(x+ a)]
          m

ove a > 0 é la semidistanza dei due protoni pensati fissi e Ω > 0 ha le dimensioni di una lunghezza inversa. Trovare gli autovalori e le autofunzioni dell’energia dello spettro discreto.


--012--001xU 2 1 1 0.5(.x5)


Scriviamo subito l’equazione di Schroedinger

d2Φ-- {  2                     }
dx2 +  k - 2Ω[δ(x- a)+ δ(x+ a)] Φ = 0

La soluzione é nota

        (  ± ikx    ± -ikx
        |{ A e   + B  e     x < - a
Φ ±(x) = | C±eikx + D ±e-ikx - a < x < a
        ( E±eikx + F ±e-ikx a < x

Notiamo che il potenziale ha partitá definita U(-x) = U(x) allora possiamo imporre la condizione Φ±(-x) = ±Φ±(x), ottenendo

(
|{ E ± = ±A ±
  F± = ±B ±
|( D ± = ±C ±

La funzione assume ora la forma piú semplice

        {  ± (ik|x|   -ik|x|)
Φ ±(x) =  C   e[  ± e       |x| < a]
          σ±(x) A±eik|x| + B±e -ik|x|  a < |x|

con

        {
         1  x > 0
σ±(x) =  ±1  x < 0

Notiamo peró che lo spettro discreto si avrá per w < 0, quindi k = i˜k, ma la funzione d’onda non puó esplodere all’infinito, quindi necessariamente si avrá B± = 0 e, riscalando A± = A±e-ika

       {    (           )
 ±       C±  e-˜k|x| ± e˜k|x|    |x| < a
Φ (x) =        ± - ˜k(|x|-a)
         σ±(x)A e            a < |x|

Ora imponiamo la continuitá della funzione e della sua derivata

(              (         )
{ σ±(x)A± = C ± e- ˜ka ± e˜ka
                 (  ˜    ˜ )
( - σ±(x)A ± - C±  e-ka ∓ eka = - 2˜kΩσ±(x)A±

Si puó riscrivere il tutto nella forma

(              (         )
{ σ±(x)A± = C±  e-˜ka ± e˜ka
(       ± (2Ω   )    ± ( -˜ka   ˜ka)
  σ±(x)A   ˜k - 1  = C   e   ∓ e

Dividendo la seconda per la prima si ottiene

 -˜ka   ˜ka
e-˜--∓-e˜- = 2Ω-- 1
e-ka ± eka    ˜k

Si ottengono le equazioni

{tanh(˜ka) = 1- 2Ω
     ˜        2˜kΩ
 coth(ka) = 1-  ˜k

ognuna delle quali mi fornisce una soluzione unica quindi ho due soli livelli energetici corrispondenti ai valori di ˜
k0±.

 +
--0510011xΦ 1 50.5.50(x)

--051--012xΦ 1 50 2 1-0(x )

Esercizio 1 (esame del 19/06/2017)

Trovare gli autovalori e le autofunzioni dell’energia di una particelle unidimensionale confinata nell’intervallo 0 x a e soggetta al potenziale

      {
        0    0 ≤ x < a
U(x) =  U     a ≤ x ≤2a
         0    2

ove U00 é una costante con le dimensioni dell’energia.


00112--001xU.5.5 1 0.5(.x5)


Suggerimento: Non tentare di risolvere l’equazione trascendente degli autovalori.

Scriviamo subito l’equazione di Schroedinger

      [           ]
d2Φ-    2  2m-
dx2 +  k -  ℏ2 U (x) Φ = 0

la cui soluzione generale é (con k2 = k2 -2mℏ2-U0)

       {
        A sin(kx)+ B cos(kx ) 0 ≤ x < a2
Φ (x) =  C sin(k′x)+ D cos(k′x)  a2 ≤ x ≤ a

Condizione al bordo Φ(0) = 0 che implica B = 0. Condizione al bordo Φ(a) = 0 che implica C sin(ka) + D cos(ka) = 0. Poniamo quindi

{
  C = E cos(k′a)
  D = - E sin(k′a)

e possiamo riscrivere la soluzione come

       {                 a
Φ (x) = A sin(kx)  0 ≤ x < 2
        E sin[k′(x- a)] a2 ≤ x ≤ a

Continuitá della funzione (ponendo xk = ka2 e xk =  ′
k2a):

A sin(xk) = - E sin(xk′)

Continuitá della derivata:

Axk cos(xk ) = Exk′ cos(xk′)

Dividendo la prima per la seconda si trova l’equazione agli autovalori

tan(xk)    tan(xk′)
--x----= - --x-′--
    k         k

che fornisce valori kn per lo spettro discreto wn = ℏ2-
2mkn2, come previsto dal TSS. La soluzione é quindi (con un kn qualsiasi)

        {- Esin(xk′n-)sin(k x) 0 ≤ x < a
Φn (x) =     sin(x′kn )    na          2
         E sin[kn(x- a)]  2 ≤ x ≤ a


001122-01xΦ.5.5.5 1(x)


Nel caso in cui si abbia U0 < 0, k = i˜k immaginario puro (con ˜k ) per w < 0. L’equazione agli autovalori diventa quindi

tan-(x˜k)-    tanh(xk′)
  x˜k   = -   xk′

L’equazione é trascendente e possiamo ordinare le soluzioni kn anche in questo caso (spettro discreto non degenere). In entrambi i casi si avrá uno spettro continuo non degenere per E ± U0 0.

Esercizio 1 (esame del 03/07/2017)

Una particlella é confinata in una regione sferica di raggio R ed é soggetta ad un campo di forza centrale con potenziale

      {             R
U(r) =  0,   0 ≤ r ≤-2       U0 ⁄= 0
        U0    R2-< r ≤ R

ove U0 > 0 é una costante con le dimensioni di un’energia. Calcolare gli autovalori e le autofunzioni dell’energia della particella. Suggerimento: Derivare ma non tentare di risolvere l’equazione agli autovalori trascendente.

Per il TSS notiamo subito come tutto lo spettro energetico sia discreto non degenere.
Scriviamo subito l’equazione di Schroedinger radiale

     [                    ]
d2χ-    2  l(l--1)   2m-
dr2 + k  -   r2   - ℏ2 U(r) χ = 0

la cui soluzione é

      {
        Akrjl(kr)+ Bkrnl(kr)    0 ≤ r ≤ R2
χ(r) =  Ck′rjl(k′r)+ Dk ′rnl(k′r)    R2-< r ≤ R

con k2 = k2 -2ℏm2-U0 Condizione al bordo χ(0) = 0 quindi B = 0. Continuitá della funzione

Ak Rj (k R) = Ck′R-j(k′R)+ Dk ′R-n(k′R)
   2 l  2       2 l   2       2  l  2

Ponendo xk = kR
 2, xk = k′R-
 2, C = Enl(2xk) e D = -Ejl(2xk) si ottengono le autofunzioni energetiche

      {                    R-
χ(r) = Akrj′l(kr)   0 ≤′r ≤ 2        ′       R-
       Ek r [nl(2xk′)jl(k r)- jl(2xk′)nl(k r)]    2 < r ≤ R

Continuitá della derivata

A {x j(x )+ x2j′(x )} = E {n (2x ′)[x ′j(x ′) +x2′j′(x ′)] - j(2x ′)[x ′n(x ′)+ x2′n′(x ′)]}
    kl  k    k2l′k      [  l  k  2k′ l k     k l k2 ′  l ] k   k  l k     k l  k
            Axkjl(xk) = E nl(2xk′)xk′jl(xk′)- jl(2xk′)x k′nl(xk′)

I kn sono forniti quindi dal sistema di equazioni (risolvibile)

{
 Axkjl(xk) = E [nl(2xk′)xk′jl(xk′)- jl(2xk′)xk′nl(xk′)]
 Ax2kj′l(xk) = E [nl(2xk′)x2k′j′l(xk′)- jl(2xk′)x2k′n′l(xk′)]

quindi gli autovalori dell’energia sono semplicemente wn = ℏ22m-kn2.

Esercizio 1 (esame del 15/01/2018)

Una particella di massa m é confinata nello semispazio unidimensionale x 0 ed é soggetta al potenziale

        2
U (x) = ℏ-Ω δ(x - a)
       m

ove a > 0 e Ω0 sono costanti con le dimensioni di una lunghezza ed una lunghezza inversa, rispettivamente. Trovare gli autovalori e le autofunzioni della energia.


01234--001xU 1 0.5(.x5)


Scriviamo subito l’equazione di Schroedinger

-d2    { 2            }
dx2 Φ+  k  + 2Ωδ(x- a) Φ = 0

La soluzione generica é

      {
Φ(x) =  A sin(kx)+ B cos(kx)  0 < x < a
        Ceikx + De -ikx a < x

Condizioni al bordo Φ(0) = 0 quindi B = 0. Imponiamo ora la continuitá

{
  Asi[n(ka) = Ceika +] De-ika
  ik Ceika - De -ika - Akcos(ka) = 2ΩA sin(ka)

Facendo qualche conto si ottiene l’equazione agli autovalori (Ω > 0)

  {           [        -ika ]}
k  - cot(ka)+ i 1 - 2De-----   = 2Ω
                   Asin(ka)

Che fornisce valori continui di k come previsto dal TSS (spettro continuo non degenere).

       { Ceika+De-ika-sin(kx) 0 < x < a
Φ (x) =    sikixn(ka) -ikx
        Ce    + De      a < x

Considerando ora il caso in cui Ω < 0 notiamo che é possibile avere w < 0 quindi k = i˜
k. La funzione d’onda deve essere limitata all’infinito quindi necessariamente si deve avere D = 0. L’equazione agli autovalori diviene

˜[     ˜     ]
k coth(ka)+ 1 = - 2Ω

trascendente, che fornisce l’unico valore discreto ˜k. Lo spettro energetico in questo caso é discreto non degenere per w < 0 (con un unico livello) e continuo non degenere altrimenti, come previsto dal TSS.
L’autofunzione energetica nello spettro discreto é

       { -Ce-k˜a-sinh (˜kx)  0 < x < a
Φ˜k(x) =  sinh-(˜k˜kax)
         Ce     a < x

con corrispondente autovalore w˜k = ℏ2-
2m˜
k2.

Esercizio 2 (esame del 18/06/2019)

Trovare le espressioni dei coefficienti di riflessione e trasmissione della barriera di potenziale unidimensionale

       ℏ2
U(x) = m-Ω [δ(x)- δ(x- a)]

ove a > 0 e Ω > 0 sono costanti con le dimensioni di una lunghezza ed una lunghezza inversa, rispettivamente.


-0123--001xU 1 1 0.5(.x5)


Supponiamo una soluzione del tipo

       (
       |{ eikx + rke-ikx   x < 0
Φ (x) =  Aeikx + Be-ikx   0 < x < a
       |(   ik(x-a)
         tke          a < x

Impongo la continuitá della funzione

        1+ rk = A + B
  ika     -ika
Ae   + Be    = tk

e la continuitá della derivata prima

  ik(A- B )- ik(1 - r) = 2Ω(1+ r )
          ika     -ikka          k
iktk - ik(Ae  - Be   ) = - 2Ωtk

Usando le precedenti relazioni é possibile ricavare i coefficienti

     Ω- ikB
rk = ik-- Ω-
        B
tk = - ik-e-ika
        Ω

0011223000001kR.5.5.5.2.4.6.8k(blue), Tk(red)

Esercizio 1 (esame del 08/11/2019)

Una particlella é soggetta ad un campo di forza centrale di tipo armonico

       U0- 2
U (r) = 2a2r

ove U0 > 0 e a sono costanti con le dimensioni di un’energia e una lunghezza, rispettivamente. Calcolare gli autovalori e le autofunzioni dell’energia per il numero quantico orbitale l = 0.


0123401234xU(x)


L’equazione di Schroedinger diventa

      (             )
d2χ-    2   2m-U0- 2
dr2 +  k  - ℏ2 2a2r  χ = 0

conviene porre l = ∘ -----
  √mℏaU0--, k2l2 = 2n + 1 e x = rl ottenendo

 2
d-χ-+ (2n+ 1 - x2)χ = 0
 dx2

Studiamo l’equazione asintotica per x →∞

d2χas    2
-dx2- - x χas = 0

che ha come soluzione

χ  (x) ≃ e- x22
 as

La soluzione generale sará un’equazione del tipo

χ(x) ≃ e- x22 H (x)

dove H(x) é determinata dalla

d2H-- 2xdH-+ 2nH  = 0
dx2     dx

ed é quindi un polinomio di Hermite

            2x2 dn - x2
Hn(x) = (- 1)e  dxn-e

Notiamo ora che la nostra funzione d’onda deve annullarsi in zero, quindi necessariamente si deve avere n dispari. Conviene ora riscalare n 2n + 1 e scrivere le autofunzioni energetiche

          -r2      (r )
χ (r) = Ae-2l2H2n+1  -l

Gli autovalori dell’energia saranno quindi

       ∘ ---  (      )
          U0ℏ-      3
w2n+1 =   m a  2n + 2

Esercizio 1 (esame del 08/01/2020)

Trovare gli autovalori ed autofunzioni dell’energia di una particella confinata nella regione unidimensionale 0 < x < e soggetta al potenziale

       ℏ2
U(x) = --Ωδ(x- a) +U0 (x)
       m

con

       {
        U0    0 < x < a
U0(x ) = 0    a < x

ove a > 0, Ω < 0 and U0 < 0 sono costanti con le dimensioni di una lunghezza, lunghezza inversa ed energia, rispettivamente. Suggerimento: Non tentare di risolvere l’equazione trascendente degli autovalori.


01234--001xU 1 0.5(.x5)


Scriviamo l’equazione di Schroedinger

      (                       )
d2Φ-    2              2m-
dx2 +  k - 2Ω δ(x - a)- ℏ2 U(x)  Φ = 0

e supponiamo una soluzione generale del tipo (con k2 = k2 -2mℏ2-U0)

       {
        A sin(k′x)+ B cos(k′x)   0 < x < a
Φ (x) = Ceik(x-a) + De-ik(x-a)   a < x

La funzione deve annullarsi nell’origine, quindi B = 0. Imponiamo ora la continuitá della funzione

A sin(k′a) = C + D

e della derivata

ik(C - D )- Ak ′cos(k′a) = 2ΩA sin(k′a)

Da cui si ricava l’equazione agli autovalori

  [             ]
ik  1- 2D----1--- - 2Ω = k′cot(k′a)
       A sin (k′a)

che fornisce le soluzioni per lo spettro continuo w 0.

       {-C+D--    ′
Φ(x) =  sin(k′a) sin(k x)  0 < x < a
        Ceik(x-a) + De -ik(x-a)  a < x

Poniamoci ora nel caso w < 0, ossia quando k = i˜k. L’equazione agli autovalori diventa

k′cot(k′a) = - 2Ω - ˜k

che, essendo trascendente, fornisce soluzioni discrete ˜
kn come previsto dal TSS.

      {   C       ′
Φ(x) =  sin(k′a) sin(kx )  0 < x < a
        Ce-˜k(x-a)   a < x

Esercizio 1 (esame del 14/01/2022)

Una particella é confinata in un intervallo spaziale di raggio R ed é soggetta ad un campo di forza centrale con potenziale

       ℏ2       R
U (r) = --Ωδ(r-  -)
       m        2

dove Ω0 é una costante con le dimensioni di una lunghezza inversa. Calcolare gli autovalori e le autofunzioni dell’energia della particella.

Equazione di Schroedinger

      (                       )
d2χ-    2   l(l+-1)
dr2 +  k  -   r2  - 2Ω δ(r - R ) χ = 0

con soluzione generica

      {                               R
χ(r) =  Akrjl(kr)+ Bkrnl(kr)    0 ≤ r < 2
        Ckrjl(kr)+ Dkrnl (kr)    R2-< r ≤ R

Poniamo ora x = kR2. Condizione al contorno χ(0) = 0 implica B = 0. Condizione al contorno χ(R) = 0 implica Cjl(2x) + Dnl(2x) = 0. Poniamo quindi

{
  C = Enl(2x)
  D = - Ejl(2x)

e la funzione diventa

      {
        Akrjl(kr)    0 ≤ r < R2
χ(r) =  Ekr[nl(2x)jl(kr)- jl(2x)nl(kr)]    R-< r ≤ R
                                       2

Continuitá della funzione:

Ajl(x) = E [nl(2x)jl(x)- jl(2x)nl(x )]

Continuitá della derivata:

Ex [nl(2x)j′(x) - jl(2x)n ′(x)]- Ax[j′(x)] = 2ΩAjl(x)
          l           l         l

Si ottiene quindi il sistema risolvibile

{
 Ajl(x)              = E [nl(2x)jl(x)- jl(2x)nl(x)]
 A [2ΩAjl(x)+ xj′l(x)] = Ex [nl(2x)j′l(x)- jl(2x)n′l(x)]

che fornisce soluzioni kn ordinate per lo spettro energetico discreto ad autovalori wn = -ℏ2
2mkn2.