Foglio per esame scritto di Analisi 1

Niccoló Zanotti

5 dicembre 2024

Successioni in

Criterio. Del rapporto

Sia {an}una successione in +, ed esista limn→∞an+1
 an. Allora se

  1. limn→∞an+1
 an < 1, allora an 0;

  2. limn→∞an+1
 an > 1, allora an +;

Criterio.

Siano α,β + e sia {an}una successione in . Allora se

α ≤ an ≤ β ∀n ∈ ℕ = ⇒ √nan-→ 1 per n → +∞

Inoltre se

                √---
an → λ ∈ ℝ+ =⇒  nan → 1

Criterio.

Sia {an}una successione in . Allora se

               a1 + a2 + ...+ an
an → λ ∈ ¯R =⇒  ------n--------→ λ

Criterio.

Sia {an}una successione in . Allora se

                ¯    an-
an+1 - an → λ ∈ R =⇒ n  → λ

Criterio.

Sia {an}una successione in +. Allora se

an+1       ¯    √n---
 an  → λ ∈ R =⇒   an → λ

Approssimazione di Stirling

     n -n√ ----
n! ~ n e   2πn

                    1           √ ---
log(n!) = nlog(n)- n + 2log(n)+ log( 2π)+ o(1)

Serie numeriche in

Serie notevole. Geometrica

     (| converge  se |c| < 1,  s = -1-
∞∑    ||{                     n   1-c
   cn  diverge  se c ≥ 1
n=0   |||( indeterminata  se c ≤ - 1

Serie notevole. Armonica Generalizzata

      (
∑∞  1 |{ converge  se α > 1
    nα| diverge  se α ≤ 1   α ∈ ℝ
n=1   (

Serie notevole. Di Abel o Armonica Generalizzata di tipo 2

             (
 ∞           |||{ converge  se α > 1 ∧ ∀β
 ∑  ----1----  converge  se α > 1 ∨ α = 1 ∧β > 1 α,β ∈ ℝ
n=2 nαlogβ(n)||| diverge se α < 1 ∨α = 1 ∧ β ≤ 1
             (

Criterio. Del confronto

Siano ak e bk due serie a termini in + tali che

0 ≤ an ≤ bn ∀n ∈ ℕ

Allora:

  1. bk convergente =⇒ ak convergente;

  2. ak divergente =⇒ bk divergente.

Criterio. Del confronto asintontico

Siano ak e bk due serie a termini in +. Allora se

an ~ bn =⇒ an e bn hanno lo stesso carattere

Criterio. Della radice

Sia an una serie a termini in 0+. Allora se esiste limn→∞n√an-- = λ

  1. λ > 1=⇒an convergente;

  2. λ < 1=⇒an divergente;

Criterio. Di Leibniz

Sia (-1)nan una serie a termini di segno alterno. Allora se

  1. an+1 < an (an é definitivamente decrescente);

  2. an 0 (an é infinitesima);

la serie é convergente.

Criterio. Di condensazione(Cauchy)

Sia {an}una successione a termini in +.Allora se

  1. an+1 < an (an é definitivamente decrescente);

  2. an 0 (an é infinitesima);

∑                  ∑
   an  converge ⇐⇒     2na2n  converge.

Criterio. Del rapporto

Sia an una serie a termini in + tale che esista limn→∞an+1-
 an = λ. Allora se

  1. λ > 1=⇒la serie non é convergente;

  2. λ < 1=⇒la serie é convergente.

Criterio. Di Raabe

Sia an una serie a termini in + tale che

a         α     1
-n+1= 1 - --+ o(-)  ,α ∈ ℝ per n → +∞
 an       n     n

Allora se

  1. α > 1=⇒la serie é convergente;

  2. α < 1=⇒la serie non é convergente.

Criterio. Di Dirichlet

Siano {αn}una successione in e {βn}una successione in + tali che

  1. αn é limitata;

  2. {βn}é monotona descrescente ed infinitesima.

Allora la serie αnβn é convergente.

Sviluppi di MacLaurin delle principali funzioni

Resto in forma di Peano

     ∞   k          2    3        n
ex = ∑  x-= 1 + x+ x- + x- +...+ x-+ o(xn)
    k=0 k!          2   3!       n!

         ∞
sin(x) = ∑ (--1)kx2k+1 = x- x3 + x5 + ...+ x2n+1+ o(x2n+2)
        k=0  (2k + 1)!        3!  5!        n!

        ∞∑  (- 1)kx2k     x2   x4      (- 1)nx2n    2n+1
cos(x) =      (2k)!  = 1 - 2 +  4! + ...+   n!    + o(x    )
        k=0

          x3   2- 5     6            π-
tg(x) = x + 3 + 15x + o(x )  per |x| < 2

         ∑∞ (--1)kx2k+1      x3   x5   x7       (--1)nx2n+1-     2n+2
arctg(x) =      2k+ 1   = x-  3 +  5 - 7 + ...+    2n+ 1   + o(x   )
         k=0

          ∑∞  --(2k)! x2k+1--     x3   3x5   5x7      --(2n)! x2n+1-     2n+1
arcsin(x) =    22k(k!)2(2k+ 1) = x+  6 +  40 + 112 + ...+ 22n(n!)2(2n+ 1) + o(x   )  per |x| < 1
          k=0

         ∞∑    2k+1         3    5       2n+1
sinh (x ) =   -x------= x + x-+  x-+ ...+ x---- + o(x2n+2)
         k=0(2k+ 1)!      3!   5!        n!

        ∑∞   2k        2    4        2n
cosh(x) =    x----= 1+ x- + x-+ ...+ x-- + o(x2n+1)
        k=0 (2k )!       2   4!       n!

           ∑∞      k+1 k        2    3   4           n+1 n
log(1+ x) =    (--1)--x--= x - x-+  x-- x- + ...+ (- 1)--x--+o(xn) per|x| < 1
           k=0    k           2    3    4           n

          ∞∑  ( )                                               (  )
(1+ x)α =     α  xk = 1 + αx+ α(α--1)x2 + α(α---1)(α---2)x3 + ...+  α xn + o(xn) per|x| < 1
          k=0 k                  2             3!                n

                      (  )                           (  )
√-----        1∕2  ∑∞  α   k      x-  x2   1- 3        12  n     n
 1 + x = (1+ x)  =      k x  = 1+ 2 - 8  + 16x + ...+  n  x  + o(x )
                   k=0

Resto in forma O(·) utile per serie numeriche

    ∑∞ xk          x2   x3      xn
ex =    -k! = 1+ x +-2 + 3! + ...+-n! + O (xn+1)
    k=0

        ∞∑      k 2k+1       3    5        2n+1
sin(x ) =   (- 1)-x---= x - x- + x-+ ...+ x---- + O(x2n+3)
        k=0 (2k+ 1)!       3!   5!        n!

        ∞      k 2k        2   4           n 2n
cos(x) = ∑  (--1)x---= 1-  x-+ x- + ...+ (- 1)-x-+ O (x2n+2)
       k=0  (2k)!        2    4!          n!

            3
tg(x) = x + x-+ 2-x5 + O(x7) per |x| < π-
           3    15                     2

          ∞∑  (- 1)kx2k+1     x3   x5   x7      (- 1)nx2n+1
arctg(x ) =   ----------= x - -- + ---  --+ ...+ ---------- + O(x2n+3)
          k=0  2k + 1         3   5    7         2n + 1

          ∑∞    (2k)! x2k+1       x3   3x5   5x7        (2n)! x2n+1
arcsin(x) =    22k(k!)2(2k+-1)-= x+ -6 + -40 + 112 + ...+ 22n(n!)2(2n+-1) + O(x2n+2) per|x | < 1
          k=0

         ∞∑  -x2k+1--      x3  x5       x2n+1      2n+3
sinh(x) =    (2k+ 1)! = x+ 3! + 5! + ...+ n!  + O (x   )
         k=0

         ∑∞  x2k       x2  x4       x2n      2n+2
cosh(x) =   (2k)! = 1 + 2-+-4! + ...+-n! + O(x    )
         k=0

           ∞∑  (- 1)k+1xk     x2   x3   x4      (- 1)n+1xn
log(1+ x) =    --------- = x- -- + -- - --+ ...+ ----------+ O(xn+1) per |x | < 1
           k=0    k           2   3    4           n

         ∑∞  (α)             α (α - 1)    α(α - 1)(α - 2)        (α)
(1+ x)α =     k  xk = 1 +αx +---2----x2 +------3!------x3 + ...+ n  xn + O (xn+1) per|x| < 1
         k=0

  -----             ∞∑  ( )              2             (1)
√ 1+ x = (1+ x)1∕2 =     α  xk = 1 + x-- x-+-1 x3 + ...+ 2  xn + O (xn+1)
                    k=0 k          2   8   16          n

Integrali in

Integrale notevole. Per integrazione di funzioni razionali

∫
  -----dx-----   -1      ax+-b-
  (ax + b)2 + c2 = bcarctg( c  )+ c

Integrali notevoli. Funzioni goniometriche al quadrato

∫
     2        x--sin(x)cos(x-)
   sin (x)dx =       2

∫
  cos2(x)dx = x+-sin(x)cos(x)
                    2

Integrale notevole. dalle sostituzioni iperboliche

∫     1               ∘ -------               x
   √-2---2-dx = log(x+  x2 + a2)+ C = Settsinh(-)+ C
    x  +a                                     a

Integrali notevoli. Delle funzioni iperboliche

∫                        ∫
  sinh cx dx = 1cosh cx      coshcx dx = 1 sinh cx
              c                        c

∫     2       1           x    ∫     2        1          x
  sinh  cxdx = 4csinh2cx-  2-     cosh cxdx = 4csinh2cx + 2-

∫                             ∫
  --dx---= 1 log(tanh(cx)) o     --dx---= 1log(cosh-cx--1)
  sinh cx   c         2          sinhcx   c    cosh cx- 1

∫    dx     2
   ------ = -arctg(ecx)
   coshcx   c

Tecnica di integrazione. Funzioni razionali composte da funzioni goniometriche di grado 1

Integrali del tipo:

∫
  R (sinx,cosx)dx

si razionalizzano con la sostituzione t = tg(x
2) e si sfruttano le formule parametriche di sinx e cosx:

      1- tg2(x)            2tg(x)
cosx = -----2-2x-    sinx = -----22x-
      1+ tg (2)          1 + tg (2)

      x-              1--t2        --2t-                    -2dt-
t = tg(2 )  →   cosx = 1+ t2  sinx = 1 + t2  x = 2arctg(t) dx = t2 + 1

Riconducendosi ad un integrale del tipo:

∫              2
  R (-2t2-, 1--t2)-22dt
     1+ t  1+ t  t + 1

Tecnica di integrazione. Funzioni razionali composte da funzioni goniometriche di grado 2

Integrali del tipo:

∫
  R (sin2x,cos2x,sinxcosx)dx

si razionalizzano con la sostituzione t = tg(x) e si sfruttano le formule parametriche :

                       1             t2                t           dt
t = tg(x)  →   cos2x =----2  sin2x = ----2  sinxcosx = ----2  dx = ----2
                     1 + t          1+ t             1 +t        1+ t

Riconducendosi ad un integrale del tipo:

∫
    --t2-  --1-- --t-- --dt-
  R(1 + t2 ,1+ t2,1+ t2)t2 + 1

Tecnica di integrazione.

Integrali del tipo

∫ ∘ -------
    a2 - x2dx

si risolvono con la sostituzione

x = a sin(t) → t = arcsin(x) dx = cos(t)dt

Tecnica di integrazione. Sostituzioni iperboliche:1

Integrali del tipo

∫      ∘-------
  R (x, x2 + a2)dx

si razionalizzano con la sostituzione x = asinh(t), per cui:

                              ∘ -------
x = asinh(t) dx = acosh(t)  →     x2 + a2 = acosh(t)

Tecnica di integrazione. Sostituzioni iperboliche:2

Integrali del tipo

∫      ∘-------
  R (x, x2 - a2)dx

si razionalizzano con la sostituzione x = acosh(t), per cui:

                              ∘ -------
x = acosh(t) dx = asinh(t) →     x2 - a2 = asinh (t)

Tecnica di integrazione. Funzioni razionali trascendenti

Integrali del tipo

∫
  R (eax)dx

si razionalizzano con la sostituzione eax = t.

Tecnica di integrazione. Integrazione di funzioni irrazionale tipo 1

Integrali del tipo

∫       ax+-b-r1 ax-+-br2    ax-+-brn
   R(x,(cx+ d) ,(cx + d) ,...,(cx + d) )dx    r1,r2,...,rn ∈ ℚ

dove R é una funzione razionale, si integrano tramite la sostituzione

tN =  ax+-b-
     cx + d

dove N é il minimo comune multiplo dei denominatori dei numeri r1,r2,...,rn.
Esempio:

∫     ∘ x+1-
   1+-∘-x+2-dx,    x+-1-= t6
   1-  3x+1        x+ 2
        x+2

Tecnica di integrazione. Sostituzioni di Euler

Integrali del tipo

∫      ∘ -----------
  R(x,(  ax2 + bx+ c)dx

dove R é una funzione razionale. Le sostituzioni dipendono dai tre casi:

a > 0

      at2      ∘-----------    √--at2 - bt+ c            at2 - bt+ c
x = ------ ,   ax2 + bx+ c = - a ----------,  dx = - 2a-------2-dt
    b- 2at                         b- 2at              (b- 2at)

    ∫       2         2
- 2a  R (-at---,- √a-(at---bt+-c))dt
         b- 2at       b - 2at

Esempio:

∫     √ -2-----             2        ∫    2            2
   1+-√-x-+-3x-dx,   x = --t-- =⇒ - 2   (t---3t2)(32-+t-- t-)-dt
   2-   x2 + 3x          3 - 2t         (3- 2t) (t - 7t+ 6)
a < 0

            2          ∘ -------
x = -1(α1---t2 - b) , α = b2 - 4ac , dx =---22αtdt2
    2a  1 + t                          α(t + 1)

     ∫
          1-  1---t2     √----tα-----  ---2αt---
=⇒ -    R(2a(α1 + t2 - b),  - a(1 +t2))⋅α (t2 + 1)2 dt

Esempio:

∫ √2x---x2-+x                                      1 - t2    2t2
  ----√------2 dx a = - 1,b = 2,c = 0,α = 2 -→ x = 1---2 = ----2
  2 -  2x - x                                      1 + t   1+ t

    ∫      2
=⇒    ---4t(12+-t)2-2 dt
      (t- 1)(1 +t )
a = 0

L’integrale rientra nel caso trattato dalla tecnica precedente (funzioni irrazionali di tipo 1).

Equazioni differenziali

Lineari del I ordine

Omogenee Equazioni nella forma:

x′(t)+ a(t)y(t) = 0

hanno un integrale generale del tipo

                      ∫
y = ce-A(t)  dove A (t) =  a(t)dt

Non omogenee Equazioni nella forma:

 ′
x(t)+ a(t)x(t) = f(t)

dove se a(t) = 0 l’equazioni differenziale é lineare, hanno una soluzione particolare xp

          ∫                        ∫
xp = e-A (t)(  eA (t)f (t)dt)  dove A (t) =  a(t)dt

per cui l’integrale generale é

                    ∫                        ∫
        -A(t)   - A(t)    A(t)         -A(t)        A(t)
x (t) = ce    + e    (  e   f(t)dt) = e   (c+ (  e   f(t)dt))

II ordine

Omogenee Equazioni nella forma:

ax′′(t)+ bx′(t)+ cx(t) = 0

L’insieme delle soluzioni é uno spazio vettoriale di dimensione 2. Per cui la soluzione generale sará

x(t) = c1x1(t)+ c2x2(t)

dove x1(t) e x2(t) sono basi dello spazio delle soluzioni e c1,c2 sono parametri liberi.
Si trovano le soluzioni dell’equazione caratteristica in :

az2 + bz + c = 0

Si hanno tre casi:

  1. x(t) = c1eλ1t + c2eλ2t | Base: eλ1t,eλ2t

  2. x(t) = c1eλt + c2teλt | Base: eλt,teλt

  3. x(t) = c1eαtcos(βt) + c2eαtsin(βt) | Base: eαtcos(βt),eαtsin(βt)

Non omogenee:Variazione delle costanti Equazioni nella forma:

  ′′      ′
ax (t)+ bx (t)+ cx(t) = f(t)

1)Si determina la soluzione generale dell’omogenea associata:

x0(t) = c1x1(t)+ c2x2(t)

2) Si trova una soluzione particolare nella forma

xp(t) = c1(t)x1(t)+ c2(t)x2(t)

Dal seguente sistema si ricavano le espressioni di c1(t),c2(t):

{ ′          ′
 c1′(t)x1′(t)+ c2(′t)x2′(t) = 0
 c1(t)x1(t)+ c2(t)x2(t) = f(t)

per poi trovare c1(t),c2(t) integrando:

       ∫                 ∫
c1(t) =   c′1(t)dt    c2(t) =  c′2(t)dt

3)La soluzione generale é

x(t) = x0(t)+ xp(t)