∇p = ρ Legge di equilibrio idrostatico
pV = νRT Legge dei gas
p = nmvrms2
vrms =
l = = Libero cammino medio
Fv = V v Deformazione pistone (f coefficiente di fluiditá, V v velocitá di deformazione)
η = lmvrms = Viscositá dinamica [Pa s]
τ = η Sforzo di taglio per fluidi newtoniani (empirica)
= -kT∇T Legge di Fourier
= -kT∇T = -vrmslc∇T Legge Fourier per i gas (c calore specifico per molecola) da cui kT = vrmslc = vrms ~ T
∇⋅ = -kT∇2T
= DT∇2T con D T diffusivitá termica DT = con cui stimiamo il tempo caratteristico di conduzione τcond =
= DT∇2T = + ⋅∇T dove ⋅∇T é il termine avvettivo che ci permette di stimare il tempo caratteristico di avvezione τavv =
= -DF∇Φ Prima legge di Fick, J flusso di particelle, Φ concentrazione
= -DF∇Φ = -vrmsl∇Φ da cui DF = vrmsl che per il gas perfetto DF = vrmsl =
= DF∇2Φ Seconda legge di Fick che deriva dalla conservazione del numero di particelle totali diffuse nel volume, da cui stimiamo il tempo caratteristico di diffusione τF =
γ = Tensione superficiale [Nm-1]
pin - pest = γ( + ) Legge di Laplace sulla curvatura delle superfici in discontinuitá di pressione
γSL + γLGcosθC = γSG Equazione di Young della capillaritá
h = 2γ Legge di Yurin
W = - + Be-s∕δ Energia reticolare dove il primo termine é il termine attrattivo dato dalla forza di Coulomb, A é la costante di Madelung determinata dalla geometria, s il passo reticolare
β = - Compressibilitá
K = = -V Incompressibilitá o "Bulk Modulus"
K = = -V = V derivante da dW = -pdV
W(s) = W0+()Δs2+()Δs3+... = W0+κΔs2-fΔs3+... sviluppo dell’energia del reticolo
0 = W(s) + K = W0 + kBT
= = Energia totale di un atomo mediata sul reticolo per unitá di massa
cv = 3 Legge di Dulong Petit dalla definizione di cv =
Δa = Passo d’oscillazione dell’atomo approssimando W(s) al secondo ordine, quindi per oscillazione simmetrica
Δs = ±Δa + ε,ε > 0 Passo d’oscillazione approssimando al terz’ordine
ε ≈ f = Dipendenza di epsilon dalla temperatura
s0′ = s0 + ε
αl = = = Coefficiente di espansione termica Lineare per un solido
αv = 3αl Coefficiente di espansione termica Volumetrica per un solido
ΔW = ΔQ + ΔL Primo principio della termodinamica
δeS = Secondo principio della termodinamica
dS = δeS + δiS dove δiS ≥ 0
dS = Secondo principio della termodinamica per processi reversibili
H = E + pV Entalpia (calore scambiato a p costante)
dH = TdS + V dp
F = E - TS Energia libera di Helmoltz
dF = -pdV - SdT
G = E - TS + pV Potenziale di Gibbs
dG = V dp - SdT
p = ρRT Legge dei gas per gas specifico essendo Ru costante universale dei gas e R = Ru∕μ
p = ∑ ini Legge di Dalton
α = ()p = -()p Coefficiente di espansione termica (per il gas perfetto α = )
βT = -()T = ()T Compressibilitá isoterma
KT = = -V ()T = ρ()T Incompressibilitá isoterma o Bulk Modulus
= -βT(p-p0) + α(T -T0) Equazione di stato per sostanza qualsiasi (solido soggetto a sforzo isotropo, fluido in condizioni statiche)
cp = T()p = ()p Calore specifico a pressione costante
cv = T()V = ()V Calore specifico a volume costante
R = cp - cv Per il gas perfetto
γ =
ΔE = ()V ΔT + ()TΔV Energia interna per sostanza qualsiasi
ΔE = cvΔT - pΔV + T()V ΔV
dE(T,V ) = cvdT + [αTKT - p]dV
cp = cv + α2TKTV Relazione fra i calori specifici per sostanza qualsiasi
ρcp( + ⋅∇T) = ρQ + k∇2 T Equazione del calore
Ra = > Racr Condizione di instabilitá per fluido viscoso (η) incomprimibile soggetto a gradiente verticale di temperatura ( < 0 condizione necessaria) essendo Ra =
< Γa < 0 Condizione necessaria (piú stringente) per fluido comprimibile
Γa = = - Gradiente adiabatico per gas perfetto
Γa = = - Gradiente adiabatico per sostanza generica
G1(p,T) = G2(p,T) Potenziale di Gibbs per transizione di fase in equilibrio
() = Equazione di Clausius-Clapeyron per la transizione di fase
L = T(ΔS)T = T(ΔS)p Calore latente o Entalpia di transizione
dSlat = dw2 Variazione infinitesima di entropia dovuta al passaggio di fase
dSsen = cpdT -dp Variazione infinitesima di entropia dovuta al trasferimento di calore sensibile
dS = dStot = dSsen + dSlat = cpdT -dp + dw2
= Γa + Gradiente termico in presenza di cambiamento di fase
ΔTf =
pe = Ce- Pressione di vapor saturo lontano dalla T critica
= - = - ≈ -5.45K∕Km Gradiente termico per atmosfera umida dove Ra = Ru∕
Θ(z) = T(z) -∫ z0zΓadz Temperatura potenziale
= - Γa Instabilitá generica per sostanza compressibile
= - > 0 Instabilitá per sostanza compressibile dove é il gradiente adiabatico di densitá e ρpot é la densitá potenziale
Per oceano/mantello = - dove Ks = ρ()S incompressibilitá adiabatica
p0()γ = p()γ densitá potenziale per il gas perfetto = -
con condizione di instabilitá > 0 ⇐⇒ < 0
N(t) = N(0)e-λt Legge di decadimento radioattivo (t tempo,λ probabilitá di decadimento dei nuclei nell’intervallo di tempo)
H(t′) = ∑ HiCieλit′ Produzione di calore della roccia al tempo t’, Ci le concentrazioni dei nuclei radioattivi
= + [eλt - 1] Isocrona di roccia intera
yi = c + xi[eλt - 1]
T(z) = -H+z+Ts Temperatura in funzione della profonditá dalla legge di conduzione stazionaria per valori di H costanti
Ti(z) = -++Ti-1 Generalizzazione della precedente per un sistema multistrati dove teniamo in considerazione la continuitá della temperatura (T+ = T-) e la continuitá del flusso di calore (q+ = q-) fra gli strati dove gli indici i - 1 indicano l’ultimo valore assunto dallo strato precedente
Per crosta terrestre H(z) = H0e-z∕δ ovvero k = ρδH0e-z∕δ + c 1 dove avendo assunto h >> δ possiamo dire che c≈qm da cui ricaviamo contributo crostale qs = qm+qc = qm+[ρH]δ da cui otteniamo
T(z) = Ts + z + (1 - e-z∕δ) Geoterma continentale
q(r) = Flusso alla distanza r dal centro del pianeta per pianeta sferico con r dell’o.d.g del raggio del pianeta
T(r) = Ts+(a2-r2) Temperatura alla distanza r per pianeta sferico (a raggio del pianeta)
T(z,t) = ℜ{Z(z)f(t)} = ℜ{(ΔTe-z∕δe-iz∕δ)(eiωt)} = ΔTe-z∕δcos(ωt -) Riscaldamento periodico di un semispazio da sorgente esterna dove abbiamo definito δ = lo spessore di penetrazione
T(z,t) = Ts+(T0-Ts)erf() Raffreddamento istantaneo di un semispazio a Temperatura T0 posto a contatto con un termostato Ts dove erf é la Error function erf(η) = ∫ 0ηe-t2 dt
q(z,T) = (T0 - Ts)e-η2 = (T0 - Ts)e- Flusso di calore del raffreddamento istantaneo, ottenuto da q = k = k essendo η =
t = ≈ 6 × 106anni Stima dell’etá della Terra di Kelvin eguagliando il flusso di calore q = k al flusso del raffreddamento istantaneo
T(z,t) = Ts + (T0 - Ts)erf() Geoterma oceanica nel sistema di riferimento solidale con la litosfera in movimento (stesso risultato del raffreddamento istantaneo)
T(z,x) = Ts + (T0 - Ts)erf() Geoterma oceanica nel sistema di riferimento fermo rispetto alla dorsale, essendo v la velocitá di deriva della litosfera rispetto alla dorsale, x la distanza percorsa dall’origine, da cui si puó derivare flusso di calore analogo a quello del semispazio
zL = 2.32 = 2.32 Spessore della Litosfera dato dall’aver compiuto il 90% dell’escursione termica
w = 2 Topografia isostatica dei fondali oceanici (essendo w la profonditá del fondale rispetto alla quota della sommitá della dorsale), derivata dal principio di isostasia
h = stima dell’altezza di un ghiacciaio trascurando avvezione e depositi di ghiaccio (stima irrealistica), sono noti T0eTs temperatura alla base e temperatura esterna
T(z) = Ts + a(1 - erf(u(z))) = Ts + a(1 - erf())) temperatura
in un ghiacciaio a base fredda da cui considerando la bse vicina al punto di fusione
Tf = Ts + a che ci permette di stimare l’altezza del ghiacciaio a h = ()2
piú realisticamente
A′i1i2...ik = Ci1j1Ci2j2...CikjkAi1i2...ik Definizione di tensore
δij Delta di Kronecker (δij = 1 quando i = j, 0 altrove)
eijk Tensore di Ricci (eijk = 1 per permutazioni pari di 123, -1 per permutazioni dispari, 0 altrove)
eijkeklm = δilδjm - δimδjl Identitá e - δ
= εij+ωij Gradiente dello spostamento diviso in componente simmetrica e antisimmetrica
εij = ( + ) Tensore infinitesimo di deformazione
Nel sistema di riferimento degli autovettori normalizzati la variazione relativa lungo la
componente i é il valore εii = , viceversa con i≠j εij = (α +β) angoli di deformazione
nel piano
= εij Variazione relativa di distanza fra due punti distanti dxi
εkk = ∇⋅ = Traccia del tensore é variazione volumetrica relativa
εij(I) = εkkδij Componente isotropa tensore deformazione
ε′ij = εij -εkkδij Componente deviatorica tensore deformazione
= ∫ V (t){ + ∇⋅ [a(,t)]}dV Derivata di grandezze additive A dove a(,t) é la densitá di A e il prodotto a il flusso di A
+ ∇⋅ (ρ) = 0
+ ρ∇⋅ = 0 Equazione di continuitá (dalla conservazione della massa)
= ∫ V (t)ρdV Applicazione dell’equazione di continuitá a grandezze Γ dipendenti dalla massa
Ti() = nkτki Trazione su una superficie di normale n note le componenti τki
fi + = ρ Equazioni del moto
τij = τji Dall’equazione del momento angolare
p = -τkk Pressione media dovuta agli sforzi normali
σ′1 = σ1 -τkk
σ′2 = σ2 -τkk
σ′3 = σ3 -τkk
Smax = (σmax - σmin) Sforzo di taglio massimo
0 = ρgδi3 + Stato di sforzo in prossimitá della superficie della crosta
τij = Δτij -plitδij Ambienti tettonici, Δτij fornisce la componente deviatorica
σ′i = σi + p
τ′kk = 0 ⇐⇒ σ′1 + σ′2 + σ′3 = 0
σ′z = σ′1 Ambiente distensivo, faglia normale
σ′z = σ′3 Ambiente compressivo, faglia inversa
σ′z = σ′2 Faglia trasforme, compressione e distensione sul piano xy
tan(2β) = Teoria della fagliazione di Anderson avendo fs > 0 coefficiente di attrito statico
δ = 90 - β > 45 Ambiente distensivo, faglia normale
δ = β < 45 Ambiente compressivo, faglia inversa
Per faglia trasforme β < 45 angolo fra piano ed asse di massima compressione
+ (ρvi) = 0 Equazione di continuitá
ρ = fi + i = 1,2,3 Equazioni del moto
= + ∫ BτijεijdV = + Equazione dell’energia per un continuo
= ∫ BτijεijdV Lavoro di deformazione
Δε = τjiΔεij Variazione nell’intervallo Δt
Δε = ΔV + ΔF Lavoro di deformazione su dV
ΔV = -p Lavoro speso per cambiare il volume
ΔF = τ′ijΔε′ij Lavoro speso per cambiare la forma a V costante (τij = pδij + τ′ij)
F = kΔu Legge di Hooke
τij = Cijklεkl Relazione costitutiva che lega τij ad εij (21 costanti libere)
τij = λεkkδij + 2μεij Relazione costitutiva per materiale isotropo (λ,μ costanti di Lamé)
τkk = Kεkk = -Δp Legame parti isotrope, K incompressibilitá, bulk modulus
τ′ij = 2με′ij Legame parti deviatoriche, μ rigiditá, shear modulus
K = λ + μ
K = = -V
KT = -V ()T Incompressibilitá isoterma
KS = -V ()S Incompressibilitá adiabatica
εij = (τij - λεkkδij) Relazione costitutiva inversa, deformazione dato lo sforzo εkk =
τkk∕(3λ + 2μ)
εij = (τij -τkkδij)
τkk = τ11 Stato di sforzo uniassiale
E = = μ Modulo di Young, trazione su allungamento relativo
ν = - = Modulo di Poisson, contrazione trasversale sulla variazione relativa longitudinale
ρ0 = fi + Equazione del moto per piccole deformazioni
ρ0 = + (λ + μ)(∇(∇⋅)) + μ∇2 Equazione di Cauchy-Navier per le onde elastiche
= c2∇2φ Equazione d’onda di D’Alembert, c velocitá di propagazione dell’onda
ϕ = ∇⋅ = εkk Onde P (Primae), longitudinali
V P = Velocitá onde P
ψ = ∇× Onde S (Secundae), trasversali
V S = Velocitá onde S
Fluidi Viscosi Newtoniani
F = η Pistone, velocitá del pistone
εij(I) Deformazione isotropa limitata
ε′ij Deformazione deviatorica illimitata
σij Sforzo dovuto al moto del fluido (0 quando fluido in quiete), esclusivamete deviatorico
τij = -pδij + σij Fluido in movimento
eij = = ( + ) Velocitá di deformazione
τij = -pδij + 2η(eij -ekkδij) Fluido newtoniano di viscositá η
ρ = ρ -∇p + η[∇2 + ∇(∇⋅)] Equazione di Navier-Stokes ρ = ρ -∇p + η∇2 N-S per fluido incomprimibile (∇⋅ = 0) ρ = ρ -∇p Equazione di Eulero, N-S per fluido inviscido (η = 0) = + ∇() - × ρ( + ∇() - ×) = ρ -∇p + η[∇2 + ∇(∇⋅)] N-S in forma vettoriale
u(z) = z, p(z) = ρg(h - z) + pa Flusso piano di Couette
u(z) = (h2 - z2) Flusso 1-D forzato da un gradiente di pressione(k)
u(z) = (R2 -r2) Flusso di Poiseuille, Flusso newtoniano in condotti cilindrici, max in r = 0
u = = R2 = umax ∝ k Velocitá media del flusso in condotto, (Q portata)
Transizione alla turbolenza
f = Fattore di attrito (forza di pressione/accelerazione)
Re = Numero di Reynolds (accelerazione/forza viscosa)
Transizione alla turbolenza quando Re > 2200 (sperimentale)
Per flusso laminare f =
Per regime turbolento f = (sperimentale)
+ ∇B = × Teorema di Bernoulli (fluido inviscido) B = v2 + gz + ∫ Funzione di Bernoulli
Flussi stazionari = 0
Flussi irrotazionali = ∇× = 0 = ∇ϕ Potenziale di velocitá ϕ + v2 + gz + ∫ = 0 Teorema di Bernoulli per flusso inviscido irrotazionale
∮ γ ⋅ d = 0 Teorema di Kelvin, dato un fluido inviscido barotropico in un sistema inerziale la circuitazione di é costante nel tempo (non si formano vortici)